Per 2 persone.
Cosa occorre:
- 400-500 gr di filetto di maiale
- una cipolla
- rosmarino, salvia (qualche rametto)
- succo di 3 o 4 arance
- un goccio di aceto balsamico
- sale e pepe q.b.
- un pò di farina
- un pò di burro
Come procedere:
Tagliare a medaglioni il nostro filetto, dello spessore di almeno 2 dita, dovrebbero uscire almeno 4 pezzi; affettare la nostra cipolla e le erbe dopo averle lavate (lasciando qualche rametto di slavia intero). Mettere nella padella calda un pò d’olio, il burro le cipolle con le erbe far soffriggere e lasciare che prendano colore, a questo punto a fuoco vivace aggiungere il filetto, facendogli fare una crosticina da entrambi i lati, salare e pepare, aggiungere un goccio di aceto balsamico, e appena si asciuga un pò aggiungere il succo d’arancia, lasciar cuocere ancora qualche minuto, togliere dalla padella i medaglioni, e aggiungere un altro pò di burro e i rametti di salvia rimasti (ricordate?) mescolare, e aggiungere due cucchiaini di farina (per evitare che la farina faccia i grumi scioglierla in un goccio d’olio o in un pò di succo dell’arancia o acqua in una tazzina creando una cremina). Servite il filetto con questo sughetto. L’agrodolce degli agrumi richiede abbinamenti con vini bianchi molto strutturati come un verdicchio o un vermentino.
Buon appetito 🙂
5 Commenti per “Filetto di maiale all’arancia
Inserisci un commento
Io

Testardo, ottimista, inguaribile romantico. Adoro mangiare, nel caso non l'aveste ancora notato, meglio se in buona compagnia.
English Version
Pagine
- Contatti
- Cuoco a domicilio – Cagliari – Sardegna
- Cuoco a domicilio – Cagliari – Sardegna Personal home chef – Cagliari –Sardinia
- Flickr
- Food & Photography
- Food & video
- L’anima
Categorie
- Distillati & Co. di Gianluigi Rando
- Il Cioccolato
- Il Gusto
- Il Vino
- La Birra
- Ricette
- Senza categoria
- Uncategorized
marco scrive:
invitante!!
Lo proverò in questi giorni e poi vi dirò!!
Gioia scrive:
Sembra facile,mi piace l’agrodolce,ma se metto subito erbe aromatiche e cipolla,non rischio che finchè mi cuoce la carne,mi si brucino un pochino?Sai non amo che il piatto mi prenda quel retrogusto amarognolo!Ti ringrazio già per la risposta:D.
La Via del Gusto scrive:
Ciao Gioia, la carne deve rosolarsi in quel trito così da prendere sapore, ed è meglio che non ci sia troppo liquido cosi da far subito formare una crosticina alla carne e conservare tutti i suoi sapori; la cipolla è abbastanza da non doversi bruciare cosi facilmente (rilascia un pò di liquido anche lei :-)). Comunque tieni la fiamma bassa, alzala un pò solo quando stai mettendo la carne, appunto per formare la famosa crosticina, poi la carne finirà di cuocere con il succo d’arancia, il passaggio del soffritto e della crosta dura solo pochi minuti. Spero d’esserti stato d’aiuto. Sempre disponibile.
La Via del Gusto scrive:
Facci sapere Marco 😉
Johna684 scrive:
obviously like your website however you need to check the spelling on several of your posts. Several of them are rife with spelling issues and I to find it very bothersome to tell the truth on the other hand I will definitely come again again. bkkbbdeedcbk